“Ma perché Allegri ha fatto fuori Lichtsteiner dalla lista Champions?!“: è questa la domanda – social e non – delle ultime ore bianconere. Ecco, al netto di risposte alquanto fantasiose, la vera domanda da farsi è un’altra: perché la Juventus ha registrato solo 23 calciatori?
È a partire da questa che si può rispondere alla prima e riflettere su alcuni punti deboli(ssimi) del calcio italiano. Cose che, insomma, dovrebbero saltare all’occhio degli addetti ai lavori: ma, sentendone qualcuno, non è così immediato.
Uefa vs Figc: una differenza fondamentale
Partiamo da un presupposto: come vi abbiamo spiegato qui, in Champions League – come in Serie A – si possono registrare, al massimo, 25 calciatori. 8 di questi 25, però, sono vincolati:
- 4 devono essere calciatori cresciuti nel vivaio (ctp, cioè “club trained players”, in inglese)
- 4 devono essere calciatori cresciuti in un vivaio nazionale – ovvero, in una squadra della stessa federazione