La delusione della stagione appena uscente è forte. A pagare le conseguenze sono stati in tanti, tra cui sembrerebbe esserci anche Giuntoli.
La stagione della Juventus è stata tra le più fallimentari degli ultimi anni. La qualificazione alla prossima UEFA Champions League, ottenuta al ‘fotofinish’ dopo un rocambolesco match col Venezia, non può bastare per rendere la stagione sufficiente. Non solo le eliminazioni contro PSV ed Empoli nelle coppe, ma anche i troppi pareggi, i troppi infortuni e l’esonero dell’allenatore – Thiago Motta – a stagione in corso, tipo di decisione che non si vedeva da tempo in casa bianconera.
Si prospetta, dunque, l’ennesima rivoluzione. Se dapprima era già preventivata un cambiamento radicale della rosa, oltre che il cambio di allenatore, nelle ultime ore si sta profilando anche un enorme cambiamento a livello societario e dirigenziale. Tra questi il ritorno di Matteo Tognozzi e l’arrivo di Damien Comolli. I due, assieme a Giorgio Chiellini, dovrebbero essere gli innesti della nuova dirigenza della Vecchia Signora, in attesa di capire se ce ne saranno altri.
Da chiarire, invece, la situazione di Cristiano Giuntoli, con il suo futuro che appare incerto e sempre più lontano dalla Juventus. Ecco tutto quello che sta succedendo.
Giuntoli-Juve, il punto di Tuttosport sul futuro del dt
A chiarire cosa sta accadendo nelle ultime ore in casa Juventus e, in particolar modo, per quanto riguarda Cristiano Giuntoli, ci ha pensato Tuttosport. Secondo quanto riportato dal quotidiano infatti, il futuro del direttore sportivo ex Napoli all’interno della Vecchia Signora è sempre più nebuloso, con una separazione che potrebbe arrivare nel breve termine.

Nelle prossime ora dovrebbe avvenire l’incontro finale tra Cristiano Giuntoli e la proprietà della Juventus, con quest’ultima che a questo punto dovrebbe comunicare la decisione di dare un nuovo corso alla squadra bianconera, nuovo corso che non prevede la sua figura all’interno dell’asset.
John Elkann aveva alte aspettative sul dirigente ex Napoli, che poi sono state per lo più disattese. Evidenti gli errori nella scelta del tecnico, esonerato poi a stagione in corso, oltre la campagna acquisti, rivelatasi fallimentare per larghi tratti. Se l’acquisto di Kalulu è stato un successo, quelli di Koopmeiners, Douglas Luiz e Nico Gonzalez – pagati complessivamente circa 150 milioni di euro – sono stati un vero e proprio fallimento su tutta la linea.
A tutto questo l’errata cessione di Dean Huijsen, ora al Real Madrid dopo esser stato acquistato per 60 milioni di euro dai Blancos. Toccherà probabilmente al trio Chiellini, Tognozzi e Comolli, giunto per dare un nuovo – l’ennesimo – corso alla Juventus.