Sotto la lente di ingrandimento le decisioni degli arbitri in campionato, uno degli ultimi avvenimenti in campo lascia senza parole il club bianconero: cosa è successo
Da che mondo è mondo, uno dei principali argomenti di discussione nel mondo del calcio sono le decisioni degli arbitri in campo. Praticamente impossibile trovare tutti d’accordo sulle scelte dei fischietti, il dibattito è costantemente aperto e l’introduzione del Var non ha ridotto le polemiche, anzi, per certi versi, se possibile è riuscita ad aumentarle.
Va detto che è difficile pensare di tornare indietro, a questo punto, visto che l’introduzione della tecnologia nel calcio ha avuto una sua utilità. Tutti gli strumenti, però, sono sempre perfettibili e si auspicano modifiche regolamentari al protocollo, per cercare di trovare una sintesi ideale. Nelle discussioni sugli arbitri, c’è sempre spazio, come sappiamo, per la Juventus, e per quanto la riguarda sul terreno di gioco.
A distanza di anni, persistono le voci di favoritismi o presunti tali nei confronti dei bianconeri, anche se il clima, negli ultimi tempi, è piuttosto cambiato e sono spesso questi ultimi a lamentarsi per qualche scelta dei direttori di gara. Manco a dirlo, la prestazione arbitrale in Juventus-Inter finirà sotto i riflettori, vista l’importanza della posta in palio e la particolarità dell’appuntamento, numerose volte in passato segnato da polemiche. Ma prima del derby d’Italia, una nuova regola arbitrale ha impattato già sui bianconeri.
Arbitri, sperimentazione della nuova regola nel campionato Primavera: la Juventus la subisce per la prima volta
Facciamo riferimento alla gara del campionato Primavera tra il Cesena e la Juventus. In cui per la prima volta ha trovato applicazione una nuova regola sperimentata dall’IFAB.

Il nuovo provvedimento prevede infatti che se il portiere tiene la palla troppo a lungo tra le mani, venga assegnata una rimessa laterale alla squadra avversaria. Così, il portiere bianconero Zelezny, che ha tenuto la palla oltre gli 8 secondi, si è visto sanzionare. Il fatto è accaduto nel primo tempo, in quel momento la Juve era in vantaggio uno a zero. Poi, i giovani bianconeri, finiti sotto per 3-1, sono riusciti a rimontare fino alla vittoria per 4-3.
Juventus-Inter, riflettori sull’arbitro Mariani: precedenti incoraggianti
Lo abbiamo detto, di arbitri si parlerà molto a margine di Juve-Inter. Gara assegnata a Maurizio Mariani, che avrà un compito non facile. Anche se si tratta di un fischietto che ha la possibilità di disimpegnarsi bene,

Infatti, Mariani ha diretto questa sfida già due volte, con esiti che possono essere definiti positivi per la Juventus. Parliamo dello 0-0 in semifinale di ritorno di Coppa Italia, nel 2020/2021, e dell’1-1 in campionato a San Siro del 2021/2022.